Yahoo India Web Search

Search results

  1. A harsh study about the grim realities of life in a female prison environment. The story concerns a young girl sent to prison who experiences the entire prison subculture. The inmates she befriends vary from tough dangerous dames to smaller submissive women who are totally lost i... Read all.

    • (574)
    • Drama
    • Renato Castellani
    • 1961-05-24
  2. Nella città l'inferno (Behind Closed Shutters) is a 1959 Italian film directed by Renato Castellani. Plot. When the wide-eyed Lina (Giulietta Masina) lands in a women's prison, she meets a world-weary prostitute named Egle (Anna Magnani) who looks out for her. After Egle teaches Lina what she knows and begins to harden the girl, Lina commits ...

    • Trama
    • Realizzazione Del Film
    • Accoglienza
    • Riconoscimenti
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Lina, ingenua ragazza veneta trasferitasi a Roma, è accusata di un furto avvenuto nella casa in cui lavora come domestica. Senza capire che il ladro è in realtà il suo "fidanzato", è arrestata e condotta nella prigione femminile delle "Mantellate", dove subisce la personalità di Egle, una detenuta ormai avvezza al carcere, che la prende sotto la su...

    Soggetto e sceneggiatura

    Il film è tratto dal romanzo Roma, via delle Mantellate, pubblicato nel 1953 da Isa Mari (pseudonimo di Luisa Rodriguez Mercurio, figlia dell'attore e regista del tempo del muto Febo Mari ) ed è basato su una personale esperienza dell'autrice che per motivi politici era stata rinchiusa in quel carcere per 8 mesi. Esso però si differenzia alquanto dal testo letterario che è caratterizzato da un andamento corale, senza vere e proprie protagoniste. Il libro fu ripubblicato nel 1958 in occasione...

    Produzione

    Nella città l'infernovenne girato interamente in interni presso gli stabilimenti romani SAFA di via Mondovì, tra ottobre e dicembre 1958 e fu il primo film prodotto dalla "Riama Film", una delle società facenti capo a Giuseppe Amato. La "Riama" restò in attività solo per un altro anno, il 1959, ma in quel breve periodo produsse titoli come La dolce vita e Un maledetto imbroglio. Il film diretto da Castellani rappresentò inoltre una delle numerose opere italiane co-prodotte con la Francia, sec...

    Interpreti

    Inizialmente era prevista soltanto la Masina. recente protagonista de Le notti di Cabiria vincitore del premio "Oscar", alla quale si pensava di affiancare delle vere carcerate. Il produttore Amato, invece, avrebbe voluto le attrici Claudia Cardinale e Monica Vitti, oppure Silvana Mangano, ma dovette rinunciare a fronte di una esorbitante richiesta economica. Fu la Masina a proporre Anna Magnani la quale, accettando il ruolo, contribuì a formare un "cast" in cui erano presenti ben due premi O...

    Incassi

    A fronte di commenti spesso favorevoli, Nella città l'inferno ebbe in Italia uno scarso risultato economico. Risulta infatti che il film di Castellani abbia incassato circa 347 milioni di lire., restando ben al di sotto, in termini commerciali, di pellicole coeve molto meno lodate e non superando così la metà di una "classifica" delle 114 opere di produzione italiana relative al 1959.. Non sono noti i risultati economici del film in Francia.

    Critica

    Il film di Castellani uscì sugli schermi italiani alla fine di gennaio 1959, ottenendo in prevalenza critiche positive come quella di Filippo Sacchi che lo definì «un "match" alla pari tra Magnani/Egle e Masina/Lina» in quanto la Magnani domina la seconda parte della vicenda, mentre la Masina aveva ancora creato una delle sue ineffabili creature disarmate ed infantili, oppure quella di Mario Gromo, per il quale «il film spicca comunque nella nostra produzione per la sua solida accuratezza, pe...

    1959 - David di Donatello
    1960 - Nastro d'argento
    1960 - Grolla d'oro
    1961 - Premio Sant Jordi
    Patrizia Carrano, La Magnani, il romanzo di una vita, Milano, Rizzoli, 1982, ISBN non esistente
    Pietro Cavallo, Viva l'Italia. Storia, cinema ed identità nazionale (1932-1962), Napoli, Liguori, 2009, ISBN 978-88-207-4914-9
    Matilde Hochkofler, Anna Magnani, Roma, Gremese, 1984, ISBN 88-7605-150-3
    Sergio Trasatti, Castellani, Firenze, La NuovaItalia, 1984, ISBN non esistente
    Wikiquote contiene citazioni di o su Nella città l'inferno
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nella città l'inferno
    Nella città l'inferno, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
    Nella città l'inferno, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
    Nella città l'inferno, su ANICA, Archiviodelcinemaitaliano.it.
    (EN) Nella città l'inferno, su IMDb, IMDb.com.
  3. Nella città l'inferno - Un film di Renato Castellani. Con Anna Magnani, Giulietta Masina, Renato Salvatori, Myriam Bru, Saro Urzì, Umberto Spadaro. Drammatico, Italia, 1958. Durata 106 min. Consigli per la visione +16.

    • (41)
    • Anna Magnani
    • Renato Castellani
  4. The film “Nella Città l’inferno” is about a young maid Lina goes to prison due to the machinations of her lover. In prison, she gets custody of Egle, women, taught by bitter experience of life in prison, which enjoys a great reputation.

  5. ...and the Wild Wild Women is a film directed by Renato Castellani with Anna Magnani, Giulietta Masina, Myriam Bru, Ada Passeri .... Year: 1959. Original title: Nella città l'inferno. Synopsis:You can watch ...and the Wild Wild Women through on the platforms:

  6. Nella città l'inferno disponibile su Netflix, TIMvision, Infinity, Google Play, iTunes? Scopri qui come guardare film online!

    • 91 min