Yahoo India Web Search

Search results

  1. Emma Gramatica (born Aida Laura Argia Gramatica; 25 October 1874 – 8 November 1965) was an Italian stage and film actress. She appeared in 29 films between 1919 and 1962. She was born in Borgo San Donnino, today Fidenza, province of Parma and died in Ostia. Her sisters Irma and Anna were also actresses. Filmography

    Year
    Title
    1916
    Quando il canto si spegne
    1932
    1933
    La fortuna di zanze
    1937
    • Biografia
    • Filmografia
    • Prosa Radiofonica Rai
    • Prosa Televisiva Rai
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Figlia di Domenico, suggeritore teatrale, e della vestiarista istriana Cristina Bradil, esordì a teatro in giovane età. Dotata di un aspetto fisico tutt'altro che appariscente, ma di una carica interpretativa fortemente incisiva, Emma Gramatica debuttò in teatro ancora adolescente accanto ad Eleonora Duse nella Gioconda di Gabriele D'Annunzio (1891...

    Quando il canto si spegne, regia di Emilio G. Walter (1916)
    La vecchia signora, regia di Amleto Palermi(1932)
    La damigella di Bard, regia di Mario Mattoli(1936)
    Hedda Gabler, di Henrik Ibsen, regia di Enzo Ferrieri, trasmessa il 7 febbraio 1946.
    La seconda moglie, di Arthur W. Pinero, regia di Enzo Ferrieri, trasmessa il 7 marzo 1946
    La via della chiesa , commedia di Lennox Robinson, regia di Enzo Ferrieri, trasmessa il 2 maggio 1946
    La damigella di Bard, di Salvator Gotta, regia di Claudio Fino, trasmessa il 24 giugno 1955.
    I dialoghi delle Carmelitane di Georges Bernanos, regia di Tatiana Pavlova, trasmessa il 2 novembre 1956.
    Ventiquattr'ore felici di Cesare Meano, regia di Claudio Fino, trasmessa il 23 novembre 1956.
    Primo amore, regia di Guglielmo Morandi, trasmessa il 22 ottobre 1958.
    Enrico Lancia, Roberto Poppi, Le attrici, in Dizionario del cinema italiano, 2003. URL consultato il 14 aprile 2017.
    Amerigo Manzini, Emma Gramatica, Milano, Modernissima, 1920.
    Luigi Maria Personè, Irma ed Emma: due grandi del teatro italiano, Prato, Società pratese di storia patria, 1987.
    Piero Gobetti, La frusta teatrale, Milano, Studio Editoriale Corbaccio, 1923.
    Wikiquote contiene citazioni di o su Emma Gramatica
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emma Gramatica
    Gramàtica, Emma, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Gianni Gatti, GRAMATICA, Emma, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 58, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002.
    Emma Gramatica, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C..
    (EN) Emma Gramatica, su Discogs, Zink Media.
  2. Emma Gramatica was born on 25 October 1874 in Borgo San Donnino, Emilia-Romagna, Italy [now Fidenza]. She was an actress and writer, known for La damigella di Bard (1936), Miracle in Milan (1951) and L'angelo bianco (1943). She died on 8 November 1965 in Ostia, Rome, Lazio, Italy.

    • January 1, 1
    • Ostia, Rome, Lazio, Italy
    • January 1, 1
  3. (1872–1965) and(18671962)Italian actresses. Emma played Sirenetta in D'Annunzio's Gioconda (1899), acted in top touring companies with Duse, Ruggeri, and her sister Irma, and formed her own troupes. She ...

  4. Nov 8, 2015 · Per ricordare la grande attrice italiana Emma Gramatica nel cinquantenario della morte (8 novembre 1965), vi propongo questa chicca, ossia alcuni momenti tratti dal finale della tragedia "La...

    • 4 min
    • 3.6K
    • CBNeas1968
  5. Oct 8, 2019 · Una novantunenne che recita con questa intensità e semplicità la parte della più anziana attrice del pensionato, un po' svanita e persa nei ricordi delle sue...

    • 9 min
    • 2.7K
    • Gianclaudio Lopez
  6. Jun 18, 2021 · The Italian tradition of performing Ibsen became a model as performances of actors such as Ermete Zacconi, Alfredo de Sanctis and Emma Gramatica shaped the Ibsen interpretation of the Romanian actors as strongly as the French.